Oggi, la scuola si disloca nel quartiere “ Villaggio Santa Rosalia” e ricade nelle aree a rischio definite per il comune di Palermo. Detto territorio si è sviluppato negli ultimi decenni e presenta una fisionomia urbanistica aspecifica: infatti, vede accanto all’insediamento originario del complesso delle case popolari , il sorgere di nuova edilizia popolare e di numerosi ed elevati condomini di edilizia privata di più recente costruzione. Il quartiere offre alcuni servizi del settore terziario quali: – negozi, supermercati, centri commerciali, palestre; – chiese che offrono piccoli spazi attrezzati per i bimbi, che ne possono usufruire in base agli orari di apertura; – Università degli studi. E’ presente uno spazio verde molto ampio in via Verdinois, che necessita di lavori di scerbatura; il Parco “Ninni Cassarà”, momentaneamente chiuso per problemi logistici; uno spazio ludico, sito in p.za Raiti, adibito occasionalmente ad incontri sportivi amatoriali e, all’interno del quale sono presenti giochi per bambini della prima infanzia. E’ sita una sede del centro AIAS, che si occupa dell’inclusione e della cura di alcune particolari disabilità. Vi sono delle associazioni che si occupano di seguire gli alunni nelle attività pomeridiane, contrastando il fenomeno della dispersione scolastica.